CPS Libertas Parma
  • Home
  • Chi siamo
  • Associazioni
    • Attività
  • Affiliazione e Tesseramento
  • Assicurazione
  • Lavora con noi
  • Contatti

Archivio Categoria: Alimentazione

ALIMENTAZIONE & BENESSERE – 8 seminari

Posted on 29 settembre 2017 by Staff Libertas Parma Posted in Alimentazione, Eventi, Tutte le categorie

Il comitato provinciale Libertas di Parma, in collaborazione con l’ASD Dance & Fitness,  organizza,  al Pareti Spot Center di San Pancrazio in via Magani 14/a,  per Mercoledì 11 ottobre dalle ore 20.30 alle ore 21.45,  la presentazione gratuita di un ciclo di 8 seminari, a cadenza mensile, che tratteranno di Alimentazione & Benessere. L’evento è aperto a tutti e al termine della serata sarà offerto un piacevole aperitivo.  Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione.

Info e prenotazioni al 338 3372511 / 348 5543957

 

PROGRAMMA DEL CORSO (seminari mensili)

1. Valutazione del fabbisogno nutrizionale: micro e macronutrienti
2. Valutazione composizione corporea e stile di vita corretto
3. Le diete a confronto
4. Prevenire determinate patologie attraverso la nutrizione: la genetica ci aiuta!
5. Intolleranze alimentari e disturbi gastrointestinali
6. Disfunzioni metaboliche: saper scegliere gli alimenti funzionali
7. Alimentazione e sport
8. Un viaggio tra conoscenza e gusto: come prevenire l’obesità infantile

Docente: Dr.ssa Anna Squadrilli

Nutrizionista e ricercatrice presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale Maggiore di Parma
- Laurea specialistica in Biologia e Applicazioni Biomediche
- Specializzanda in Patologia Clinica

Alimentazione & Benessere

Alimentazione & Benessere

Alimentazione & Sport in età Scolare

Posted on 28 settembre 2015 by Staff Libertas Parma Posted in Affiliati Libertas, Alimentazione, Tutte le categorie

Nell’ultimo editoriale Libertas Sprint interamente dedicato al progetto “Sport Cibo & Salute” è riportato, a pag. 14, anche quello che il Comitato Provinciale di Parma ha sviluppato in collaborazione con la D.ssa Sara Barletta (nutrizionista), l’Ufficio Scuola del Comune di Montechiarugolo, l’ASD Anni Magici e l’Associazione PGS Don Bosco di Basilicanova. Grande lavoro di collaborazione tra istituzioni e Associazioni del territorio in favore dei più piccoli.  Per consultare l’opuscolo clicca qui

Progetto Sport Cibo & Salute Libertas

Progetto Sport Cibo & Salute Libertas

Alimentazione e Sport in età scolare

Posted on 8 luglio 2015 by Staff Libertas Parma Posted in Affiliati Libertas, Alimentazione, Esercizio Fisico, Tutte le categorie

Il Comitato Provinciale Libertas di Parma, in collaborazione con la D.ssa Sara Barletta e l’ufficio scuola del Comune di Montechiarugolo ha realizzato nell’ambito del progetto Sport Cibo & Salute del CNS Libertas un opuscolo informativo con qualche piccolo consiglio dedicato ai nostri piccoli campioni :-)

L’opuscolo è in corso di distribuzione nel centro estivo del Comune di Montechiarugolo “Sportissimo 2015″ presso l’Associazione PGS Don Bosco di Basilicanova e sarà distribuito gratuitamente da settembre a tutti i nostri tesserati e a chiunque ne faccia richiesta. E’ comunque già consultabile online cliccando sulla sottostante immagine di copertina.

Alimentazione e Sport in età scolare

Alimentazione e Sport in età scolare Libertas Parma

Le bevande ideali per gli sportivi

Posted on 11 giugno 2014 by Staff Libertas Parma Posted in Alimentazione, Tutte le categorie 7 Commenti

La foto (celeberrima) che ritrae Coppi e Bartali mentre si passano la borraccia piena di semplice acqua? Preistoria. Oggi la bevanda tipo dello sportivo – professionista, dilettante o “della domenica” che sia – è l’integratore di sali minerali. Peccato solo che troppo spesso questi liquidi vengano assunti senza troppo fare caso a cosa c’è scritto sulla confezione (ingredienti, controindicazioni…).

Già, bisognerebbe fare molta più attenzione: perché dietro la loro apparenza innocua e anzi attraente, gli integratori potrebbero nascondere sostanze che al nostro organismo non servono. O che, peggio ancora, fanno male.

Ecco allora le tre regole da seguire quando si tratta di avere a che fare con gli integratori:

  • presupposto fondamentale: gli integratori vanno assunti solo quando servono.
  • Quelli ipotonici, per fare un esempio, devono avere sali minerali e vitamine ben diluiti perché un’alta concentrazione potrebbe provocare mal di pancia o diarrea. Meglio quindi chiarirsi le idee con un medico e preferire gli integratori che si acquistano in farmacia, perché danno maggiori garanzie di affidabilità.
  • Ricordate di bere acqua semplice e a temperatura ambiente mezz’ora prima dell’allenamento e poi di continuare durante e dopo. In questo modo lo svuotamento dello stomaco è più rapido e si possono reintegrare meglio i liquidi.Ecco infine una miniguida per conoscere la differenza tra bevande ipotoniche, isotoniche e ipertoniche e scegliere quella più adatta al vostro allenamento.
    1. bevanda ipotonica: è una bevanda a bassa concentrazione di sali minerali, utile per uno sforzo impegnativo (un allenamento in bici o una corsa di almeno un’ora). La bevanda ipotonica assicura un assorbimento rapidissimo di sali e liquidi.
    2. bevanda isotonica: è consigliata durante l’allenamento (la concentrazione di sali è uguale a quella che c’è nel sangue).
    3. bevanda ipertonica: è un integratore ad alta concentrazione di sali minerali e ha anche un alta percentuale di zuccheri, il carburante dei muscoli

Fonte: www.staibene.it Young Woman Drinking Water Outdoors

Junk Food: i 10 peggiori cibi da evitare nelle nostre diete

Posted on 11 giugno 2014 by Staff Libertas Parma Posted in Alimentazione, Tutte le categorie 8 Commenti

I “cibi spazzatura” o Junk Food,  sono prodotti di bassa qualità, ricchi di conservanti, coloranti e sostanze chimiche: merendine, snack, cibo da fast food, bibite gassate, caramelle e dolciastri vari. Spesso il loro smercio passa per grosse multinazionali e, come visto recentemente, per diventare ancora più appetibili si avvalgono di astute strategie di marketing e comunicazione. Insomma, cibo spazzatura che viene ingerito troppo spesso senza minimamente pensare e ragionare come e quanto possa fare male alla nostra salute e a quella dei bambini, i più attratti da questi prodotti.

Ecco, allora, una singolare classifica (dal meno al più nocivo) di alimenti appartenenti a questa nefasta categoria. Così, d’ora in poi, quando deciderete di farvi male, saprete a cosa state andando incontro.

10° posto =Gelato Confezionato

In ultima posizione troviamo un alimento che è, nel vero senso della parola, sulla bocca di tutti. A chi è che non piace! Spesso, però, nei prodotti confezionati al suo interno si possono trovare grassi transgenici, coloranti, sapori artificiali e moltissime neurotossine che sono note sostanze chimiche dannose per il nostro sistema nervoso. Assicuratevi di comprare gelato solo, realmente, fatto in casa o in modo artigianale.

9° posto =Pop Corn

Un recente studio americano commissionato dal Center for Science in the Public Interest rivela come l’apparente innocuo snack da poltrono sia molto più dannoso di un pranzo al fast food, soprattutto se associato ad una bibita gassata. Questo per via delle tante calorie e della grande quantità di grassi saturi che viene fornita dai pop corn in particolar modo quelli cucinati con il burro, un quantitativo stimato pari a quello che un adulto dovrebbe assumere in tre giorni. Seri diventano quindi i danni per le arterie. Va detto, per correttezza, che tale ricerca è stata condotta negli Stati Uniti dove sia le porzioni che i metodi di preparazione sono rinomatamente più “abbondanti” e con un maggiore quantitativo di grassi rispetto ai chicchi di mais soffiato nostrano. Non va sottovalutato poi il rischio di imbattersi in mais geneticamente modificato (vietato in Italia, ma permesso in altri paesi europei).

8° posto = Pizza Surgelata

Fortunatamente in Italia ci sono ancora tanti forni che fanno questo alimento in maniera corretta e non nociva. Occhio, però, alle pizze surgelate. Se siete consoni a questa abitudine, il consiglio è quello di annullarlo. La farina bianca commerciale è, infatti, veramente dannosa. Equiparabile allo zucchero, può portavi a far ingrassare velocemente: occhio! Meglio tornare alle sane abitudini e prepararvi da voi l’impasto per una fragrante e buonissima Margherita fatta con ingredienti tutti naturali.

7° posto =Patatine fritte

Oltre al fatto che contengono, elevate quantità di grassi e che molto spesso vengono cucinate in olii strautilizzati, le patatine fritte sono anche portatrici di uno dei più potenti agenti cancerogeni: l’acrilamide. A questo nome, infatti, corrisponde una sostanza molto tossica che si forma durante il processo di cottura, a temperature elevate, degli alimenti ricchi di carboidrati, come appunto le patate.

6° posto = Patatine in busta

Hanno gli stessi benefici di quelle fritte (ovvero nessuno!), ma si differenziano in quanto l’acrilamide presente è in percentuale nettamente maggiore.

5° posto = Salumi e Insaccati

Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Circulation, il consumo quotidiano di salumi, come la pancetta, può aumentare il rischio di malattie cardiache del 42% e il diabete del 19%. Oltretutto, uno studio condotto presso la Columbia University sulle abitudini legate alla prima colazione degni americani ha, addirittura, affermato che mangiare pancetta con un minimo di 14 volte al mese danneggi la funzionalità polmonare aumentando il rischio di unità polmonare. In Italia per gli amanti di salame, salsicce, coppa e lonzini, che vengono consumati soprattutto come antipasti, aperitivi e spuntini pomeridiani, se proprio non riusciamo a limitarne il consumo, meglio optare per salumi più magri come prosciutto o bresaola.

4° posto =Wurstel

Questa volta è  l’università delle Hawai a condurre una ricerca, la quale ha rilevato che un consumo eccessivo di Wurstel o Hot Dog è in grado di aumentare il rischio del tumore al pancreas del 67%. Il nitrito di sodio è, infatti, uno degli ingredienti che si possono trovare al loro interno, una sostanza cancerogena strettamente collegata alla leucemia o al tumore al cervello.

3° posto = Cornetti e dolci da forno fritti

Arriviamo al terzo gradino più basso di questo nocivo e particolare podio. Vi troviamo cornetti e dolci da forno fritti, alimenti comuni di molti italiani durante la prima colazione, anche se non minimamente paragonabili alle famose Dunuts diffusissime nel resto d’Europa e negli Stati Uniti. I grassi contenuti, in questi prodotti, essendo idrogenati, sono estremamente nocivi e causano malattie collegate a cuore e cervello. Se, inoltre, si considera la zucchero e gli additivi alimentari contenuti, la situazione tende decisamente a peggiorare.

2° posto =Bibite analcoliche gassate

Per la medaglia d’argento è il noto alimentarista e scrittore americano a scendere in campo. Parliamo del Dr. Jospeh Mercola che dopo una sua ricerca ha dedotto che una lattina da 33cl di queste bevande contiene circa 10 cucchiaini di zuccheri, 150 calorie, 55mg di caffeina ed è piena di coloranti alimentari artificiali e solfiti. Già questo, quindi, potrebbe bastare a far pensare quanto male possa fare. Vogliamo, però, spingerci oltre: questi drink sono anche estremamente acidi. Questa acidità, infatti, è filtrata con seria difficoltà dai reni contribuendo ad indebolire le ossa. Nel studio del medico statunitense è, inoltre, evidenziato come sia strettamente legata ad osteoporosi, obesità, carie e malattie cardiache.

1° posto = Bibite analcoliche gassate dietetiche

Strano, ma vero. Al primo posto troviamo sempre le famose lattine da 33cl nella loro versione priva di zuccheri. Non solo, infatti, queste varianti contengono esattamente tutte le controindicazioni elencate nel punto precedente, ma a peggiorare la situazione ci ha pensato bene l’aspartame. Questo dolcificante artificiale è oggetto, da tempo, di diverse controversie. Secondo diverse ricerche effettuate su scala mondiale sembrerebbe, infatti, legato alle seguenti condizioni di salute: attacchi di ansia, cecità, tumori cerebrali, dolore toracico, depressione, vertigini, epilessia, fatica, mal di testa, emicranie, perdita di udito, palpitazioni cardiache, iperattività, insonnia, dolori artificiali, difficoltà di apprendimento, sindrome premestruale, crampi muscolari, problemi riproduttivi e morbo di Lou Gehrig. Congratulazioni: una medaglia d’oro del male decisamente meritata.

fonte: www.greenme.it  - Alessandro Ribaldi

Junk  Food - Cibo spazzatura

Junk Food – Cibo spazzatura

Articoli recenti

  • Paramorfismi e Dismorfismi
  • PALESTRE: SPORT O COMMERCIO? TUTTE LE NOVITA’
  • Campagna Tesseramento 2019/2020
  • Associazioni Sportive – Novità 2019
  • FISCO E SPORT – NOVITA’ 2018

Archivi

  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • aprile 2019
  • maggio 2018
  • settembre 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • aprile 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014

Categorie

  • Affiliati Libertas
  • Alimentazione
  • Attività sportive
  • Esercizio Fisico
  • Eventi
  • giuridico fiscale
  • News Affiliati
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • Tutte le categorie

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

RSS CONI – primo piano

CyberChimps

CyberChimps

© C.P.S. Libertas Parma